Opere – Domenico Zipoli
Opere A) del periodo italiano
- “Sara in Egitto”, oratorio di autori vari; musica perduta. Libretto di D. Canavese, Firenze 1708 (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Melodrammi 2234.20). Sono di Zipoli due arie, entrambi per il personaggio del Faraone: 1. “D’ogni lode o bella mia” 2. “L’affetto che ho in petto”.
- (?) “Vespri e Messa per la festa di S. Carlo Borromeo” (I); perduti.
- (?) “Vespri e Messa per la festa di S. Carlo Borromeo” (II); perduti.
- (?) “Vespri e Messa per la festa di S. Carlo Borromeo” (III); perduti.
- “S. Antonio di Padova”, oratorio; musica perduta. Libretto di C. Uslenghi, Roma 1712 (Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale “G. B. Martini” **).
- “S. Caterina Vergine e Martire”, oratorio; musica perduta. Libretto di G. B. Grappelli, Roma 1714 (Roma, Biblioteca Vittorio Emanuele II, 35 -9 -K – 11 – 3).
- “S. Teresa”, oratorio. Se ne ha menzione nel quaderno “Ricordi delle musiche” (cf. R. FANTAPPIE’, Nuove giunte alla biografia di Domenico Zipoli, p. 39) , dove risulta eseguito nel 1740 a Firenze; tra gli strumentisti c’era anche il fratello di Zipoli, Giuseppe.
- Messa a 8 voci “concertata con trombe, obuè e violini” in re maggiore; perduta. L’opera è menzionata in quelli che sembrano cataloghi di vendita di musiche, nel volume “Scrittori di musica” – Miscellanea (tomo B) di P. G. B. Martini (Bologna, CMBM, H 61, c. 71, alla lettera A, n. 2).
- “Delle offese a vendicarmi”, cantata per soprano e basso continuo; copia manoscritta conservata nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino **.
- “Mia bella Irene”, cantata per soprano e basso continuo, Biblioteca del British Council of Music (**)
- “O Daliso, da quel di’ che partisti” ovvero “O Daliso, Daliso”, cantata per soprano e basso continuo; manoscritto conservato nella Staats und Universitätsbibliothek “Carl von Ossietzky” di Amburgo (M A/833:2).
- Sonata per violino e basso continuo; copia manoscritta conservata nella Sächsische Landesbibliothek di Dresda (Mus. 2213/R/1 ex 1168).
- Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo, pubblicate a Roma nel 1716, successivamente a Londra da Walsh & Hare nel 1725 (prima parte) e 1731 (seconda parte). Il solo Walsh ripubblicò l’opera negli anni 1741, 1747, 1755. Della edizione romana del 1716 esiste una edizione moderna in facsimile edita dalla Société de Musicologie de Languedoc (Beziers) (l’edizione non reca l’anno di pubblicazione).
Opere B) del periodo sudamericano
(Cf. B. Illari, Catalogo delle opere attribuite a Zipoli scoperte sino ad oggi in America Latina, in appendice a La personalidad, pp. 142-145 – cf. bibliografia).
Il catalogo è redatto in base all’inventario provvisorio dell’archivio musicale di Chiquitos, realizzato da Leonardo Waisman e Bernardo Illari nel 1989.
I) MUSICA VOCALE
A) Missae
1) Missa Brevis (“Missa Zipoli”), in Fa mag.; Kyrie-Christe; Gloria; SAT, vl. 1, bc (frammento).
Archivo Musical de Chiquitos, Concepción (Santa Cruz de la Sierra, Bolivia) (abbreviato d’ora in poi AMCh), inventario n. 1 e Archivo Parroquial de San Ignacio de Moxos (Beni, Bolivia) (abbreviato d’ora in poi APSIM), 1-21 (soltanto parte di A).
Concordanze: Christe con quello della Messa di S. Ignazio; Kyrie e Gloria, con quelli della Missa di Potosí (Archivo Nacional de Bolivia (Sucre), Música 1028).
Una delle parti (quella per il soprano) riporta il titolo “Messa dei SS. Apostoli”. Questa designazione non compare altrove. Illari propone il nome “Missa brevis”, che descrive concisamente la principale differenza con la Missa di S. Ignazio.
2) Missa di S. Ignazio, in fa mag.; Kyrie-Christe-Kyrie; Gloria; Credo; Sanctus; SAT, vl. 1-2 (il vl. 2 è incompleto), bc (incompleto).
AMCh, inventario n. 39.
Concordanze: Christe con quello della Missa Brevis; Credo e Sanctus con quelli della Missa di Potosí.
3) Missa di Potosí in fa mag.; Kyrie; Gloria; Credo; Sanctus; SAT, [organo], vl. 1-2, bc.
Archivo Nacional de Bolivia, Sucre, Música 1208.
Concordanze: Kyrie e Gloria, quelli della Missa Brevis (con varianti); Credo e Sanctus con quelli della Missa di S. Ignazio (con varianti).
Copiata a Potosí nel 1784. Illari la ritiene un refuso delle due Missae precedenti, realizzata probabilmente nella seconda metà del XVIII sec.
B) Psalmi
a) Autentici
3) Confitebor, in do mag. (ps. 110); A solista, SAT, vl. 1-2, bc.
AMCh, inventario n. 3; APSIM, 5-5.
4) Beatus vir, in fa mag. (ps. 111). S solista, SAT, vl. 1-2, bc.
AMCh, inventario n. 6; APSIM, 5-10.
Parte del materiale del movimento centrale (Jucundus homo) è stato impiegato in un anonimo pezzo per tastiera in re min.
b) Attribuiti a Zipoli ma di dubbia autenticità
5) Domine ad adjuvandum, in do mag. (ps. 69,1); SAT, vl. 1, bc.
AMCh inventario n. 141; APSIM**.
Ad Illari sembra una probabile rielaborazione, relativamente tarda, di una composizione strumentale anonima che può essere di Zipoli (AMCh inv. n. 487).
6) Domine ad adjuvandum / Dixit Dominus, in si bemolle mag. (ps. 69,1 e ps. 109); SATB, vl. 1-2 (all’unisono), bc.
AMCh, inventario n. 106; APSIM**.
L’attribuzione a Zipoli figura in una sola parte. Per questo, e per lo stile compositivo, Illari la considera dubbia.
7) Laudate Pueri, in sol mag. (ps. 112); SSAATTB[B?], vl 1-2, bc.
AMCh, inventario n. 5.
L’attribuzione è chiarissima. Ma secondo Illari lo stile corrisponde alla metà del XVII sec. e non può essere in alcun modo ricondotto ai salmi autentici.
8) Laudate Dominum omnes gentes, in do mag. (ps. 116); SATT, vl. 1, bc.
AMCh, inventario n. 8.
Concordanza: Te Deum laudamus, AMCh inv. n. 93.
Secondo Illari lo stile è posteriore a quello di Zipoli, e la conduzione delle parti vocali sembra opera di un compositore dilettante.
C) Hymni
9) Ave maris stella, in do mag. S (e solo) AT, vl. 1-2 all’unisono, [tromba], bc.
AMCh, inv. n. 7.
10) Crudelis Herodes. Contrafactum di O gloriosa virginum.
AMCh, inv. n. 464.
11) Decora lux aeternitatis. Contrafactum di O gloriosa virginum.
AMCh, inv. n. 4.
12) Deus tuorum militum. Contrafactum di O gloriosa virginum.
AMCh, inv. n. 108.
13) Jesu corona virginum, in re min.; SA (e soli) T, vl. 1-2, bc
AMCh, inv. n. 164 (anonimo); APSIM 3-16 (attribuito a Zipoli).
Apparentemente Contrafactum di O gloriosa virginum.
14) Jesu redemptor omnium. Contrafactum di O gloriosa virginum.
AMCh, inv. n. 9.
15) O gloriosa virginum, in re min.; SA (e soli) T, vl. 1-2, bc.
AMCh, inv. n. 127 b.
Questo inno e tutti i suoi contrafacta, figurano anonimi nell’archivio di Chiquitos, e sono attribuiti a Zipoli per la concordanza con l’inno Jesu corona virginum.
16) Te splendor. Contrafactum di O gloriosa virginum.
AMCh, inv . n. 20.
17) Tantum ergo, in fa mag.; S (e solo) ATB, vl. 1-2 all’unisono [?], bc.
AMCh, inv. n. 2: APSIM 1.
18) Te Deum, in Do mag.; SATB, vl. 1-2 all’unisono, [tromba], bc.
AMCh, inv. n. 174 (anónimo); APSIM 4-16 (senza tromba, attribuito a Zipoli).
Della parte della tromba rimane solo un frammento, che sembra un’aggiunta posteriore. In AMCh si conserva anche una parte per tenore con testo in Chiquitano.
D) Varia
19) Letanía Lauretana, in fa mag.; SAT, vl. 1-2, bc.
AMCh, inv. n. 105 (“Letanía II” del juego de Salves y Letanías); APSIM 8-36 (con varianti nelle parti del violino).
20) Zoipaqui (Introducción [y aria]) (Ad Mariam/sub Mariam) in sol mag.; S, vl. 1, bc.
AMCh, inv. n. 10.
Zoipaqui significa “Madre nostra”. Introduzione strumentale e aria da capo, ripetuta una seconda volta con una seconda strofa. Alcune parti recano il testo latino, altre il chiquitano. La attribuzione a Zipoli figura solo nelle copie più tarde. Per tale motivo e per lo stile Illari la ritiene dubbia.
II) MUSICA STRUMENTALE
(per tastiera)
A) Pezzi senza concordanze europee
21) Retirada del emperador de los dominicos de Esp.a, in sol min.
AMCh, inv. n. 461 a.
Il titolo compare in uno solo dei due manoscritti, sec. Illari probabilmente il più recente.
22) Del principe, in do mag.
AMCh, inv. n. 487. Anónima.
Attribuita da Illari a Zipoli per la sua concordanza con con il Domine ad adiuvandum (AMCh 141), e per ragioni stilistiche.
B) Pezzi dalle “Sonate d’intavolatura”
23) [Canzona in do mag.].
AMCh, inv. n. 410.
24) [Canzona in fa mag.].
AMCh, inv. n. 411.
25) Pastoral [= Pastorale], in do mag.
AMCh, inv. n. 446.
26) Gloria [= All’offertorio], in do mag.
AMCh, inv. n. 474 (ex 511).
27) Partida [= Partita in do mag., frammento]
AMCh, inv. n. 477
28) Allegro e Giga in do mag.
AMCh, inv. n. 478.
29) Preambulo Entradita [= Verso I in do mag.]
AMCh, inv. n. 488.
30) [Al post Communio, in fa mag.].
AMCh, inv. n. 515.
31) Estrellado [= Allemanda della Suite in do mag.]
AMCh, inv. n. 516.